PALAZZO COLONNA

GALLERIA  COLONNA

  • con GUIDA PRIVATA

    Sabato ore 9:00 – 13:00.

Visita Palazzo Colonna

Appartamento Nobile

Il Palazzo Colonna è una raccolta di edifici nel centro di Roma, ai piedi del colle del Quirinale e accanto alla Basilica dei Santi Dodici Apostoli.

Fu costruito su una parte delle rovine di un antico tempio romano dedicato alla dea Serapide ed è stato proprietà privata della prestigiosa famiglia Colonna per oltre otto secoli.

La parte più antica del palazzo risale al XIII secolo e, secondo la tradizione, ospitò Dante Alighieri durante la sua visita a Roma. Il cardinale Oddone Colonna, successivamente eletto Papa, al soglio pontificio Martino V (1417-1431) trasforma il Palazzo in Sede Ufficiale Pontificia.

L’ala più antica del complesso, nota come “Appartamento  Principessa Isabelle”, ospitava in passato il palazzo e la biblioteca di Martinho V sono decorati con affreschi di Pinturicchio, Antonio Tempesta, Crescenzio Onofri, Giacinto Gimignani e Carlo Cesi.

Contiene una collezione di paesaggi e altri dipinti di pittori come Gaspard Dughet, Caspar Van Wittel (Vanvitelli) e Jan Brueghel il Vecchio.

Insieme alle collezioni delle famiglie Doria Pamphilj e Pallavacini-Rospigliosi, questa è una delle più grandi collezioni d’arte private di Roma.

Galleria Colonna

Padiglione Pio e Giardini

La Galleria principale, completata nel 1703, e conosciuta come Galleria Colonna, ospita la magnifica collezione d’arte Colonna, acquisita dopo il 1650 dal cardinale Girolamo I Colonna e dal nipote, il Condestabile Lorenzo Onofrio Colonna.

Contiene opere di Lorenzo Monaco, Domenico Ghirlandaio, Palma Vecchio, Salviati, Bronzino, Tintoretto, Pietro da Cortona, “Il Mangiafagioli” il Annibale Carracci, Guercino, Francesco Albani, Muziano e Guido Reni.

Gli affreschi sul soffitto, di Filippo Gherardi, Giovanni Coli, Sebastiano Ricci e Giuseppe Bartolomeo Chiari, celebrano il ruolo di Marcantonio II Colonna nella battaglia di Lepanto (1571).

L’Apoteosi di Martino V fu dipinta da Benedetto Luti.

Le sale, decorate con affreschi, furono completate dopo il 1664 da Crescenzio Onofri, Gaspard Dughet e Pieter Mulier II (noto come Cavalier Tempesta).

Altre sale furono dipinte nel XVIII secolo da Pompeo Batoni e Pietro Bianchi.

Richiedi Informazioni anche per ☎ WhatsApp +393387823236

RISCHIO ZERO. Cancellare senza costo. Prenotare senza impegno.

    Realizzato da Digitalfingers